“Quando pensare a tutto è difficile”
Le Onoranze Funebri Lancione
di Teramo operano nel settore funerario dal 1972. Da sempre il nostro impegno è quello di assicurare il miglior punto di contatto fra desideri e bisogni, offrendo a tutti, indipendentemente dal ceto sociale o dalla fascia di reddito, l'assoluta professionalità
dei nostri servizi.
Interpretiamo ogni volontà in modo rispettoso e discreto, comprendendo con la necessaria delicatezza il dolore altrui e coniugando la massima qualità
con il miglior rapporto fra prezzo e prestazioni.
La trasparenza delle tariffe
e la professionalità dei nostri collaboratori
ci hanno fatto guadagnare il rispetto e la massima considerazione delle famiglie, nella provincia di Teramo e non solo.
“Quando pensare a tutto è difficile”
Da sempre la nostra strategia commerciale è quella di offrire soltanto prodotti di alta qualità.
Da sempre ci siamo affidati ai migliori produttori italiani di cofani ed accessori funebri
presenti sul mercato.
Lo stile italiano non è soltanto ricercatezza dell’estetica
ma anche la migliore cognizione costruttiva, il rispetto delle normative, l’utilizzo dei migliori legni e dei migliori tessuti.
I nostri cofani funebri sono di marchi leader quali ROTA STYLE, COFEMA, ILL.COF, SE.CO.FU,
mentre le nostre imbottiture sono esclusivamente della G.F.M. Imbottiture.
L'auto funebre
La nostra “macchina” è quanto di più sobrio ed elegante possa fornire il mercato delle auto funebri.
È un Mercedes 270
Limousine
trasformato dalla Ditta Zanardo nel modello Executive.
Uno “squalo” di 6 metri che, nonostante le dimensioni, riesce a non dare troppo nell’occhio: una macchina classica ed elegante, un abito di Armani in un mercato di “pret-à-porter”.
Un po' di storia
Con discrezione e professionalità l' Agenzia di Onoranze Funebri Lancione
di Teramo offre servizi funebri completi
e qualificati, occupandosi di ogni aspetto pratico e burocratico relativo all' organizzazione di un funerale.
Con il termine 'funerale' indichiamo comunemente un rito di commiato, civile o religioso, che si celebra a seguito della morte di una persona per poterle porgere l'ultimo saluto.
Il termine proviene dal latino 'funus
- funeris', che significa 'relativo alla morte', 'mortorio', parola derivata probabilmente dal fatto che ai tempi degli antichi Romani i defunti
venivano sepolti al lume di torce fatte di funi ritorte e intrise di pece, dette funalia.
Una seconda teoria afferma che l'origine del termine deriva dal fatto che i defunti
venivano sepolti in cavità sotterranee e calati con funi, mentre una terza ipotesi ritiene che il termine provenga da 'fumus', fumo, riferendosi alla pratica di cremazione in uso in quelle epoche.